LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
![]() |
|
Questo è
il momento dell’INTERLUDIO.
A sin. Paolo Barbacini (tenore). Io mi trovo all’interno dell’Apecar e dovevo
recitare a tempo di musica!
Ragazzi, che goduria recitare in un’opera lirica!!!
Grande esperienza!!!!!!!!!!!!
Oohhh!
Adoravo questa scena! Era di grande effetto, era la scena dei fantasmi!
Tavoli imbanditi che scendevano dall’alto con ragnatele ovunque e topi meccanici
e manichini che scorazzavano per il palcoscenico!
Un momento
della battaglia tra gli orsi (personaggi positivi) e gli uomini (personaggi
negativi) in cui gli orsi hanno la peggio e
vengono medicati dalla sottoscritta! Il mio ruolo di voce recitante in effetti
era un po’ più complesso del solito
(non ferma al solito leggìo a declamare soltanto!) Il regista Francesco Esposito
aveva pensato di farmi impersonare una maestrina
che scrive mano a mano la storia e che partecipa quindi anche direttamente allo
svolgersi delle azioni; le scrive e le fa vivere
contemporaneamente ai suoi personaggi. Per questo mi trovavo spesso in scena
a interagire con loro!
(E quindi a recitare su musica! Che ansia, ma che grande e bella esperienza
lavorativa!)
Qui, annuncio l’invasione degli orsi a mo’ di un imbonitore circense!
Da sin.
a dx Paolo Barbacini (tenore), Riccardo Ferrari (basso), Cosimo Diano (baritono),
il regista Francesco Esposito,
Doriana Milazzo (soprano), Luisa Cottifogli (mezzo soprano), la sottoscritta
(voce recitante),
le comparse e al centro in basso il Maestro Stefano Seghedoni.
Manca nella foto purtroppo tutta l’orchestra!
-
Foto di Rolando Guerzoni -