del 17 giugno 2000

Il divo più noto
per gli italiani
è Celentano

La classifica dell'Abacus


ROMA - Il più conosciuto è Adriano Celentano, il più popolare Roberto Benigni, il più simpatico Raimondo Vianello, la più brava è Mina. Ma i personaggi dello spettacolo che creano più attrazione in tv sono i volti delle soap opera. Lo attesta l'annuale indagine dell'Abacus sulla popolarità, l'appeal dei personaggi dello spettacolo italiano e internazionale tra il pubblico italiano. Anche quest'anno, le sorprese, nelle risposte dei 2000 campioni selezionati dall' Abacus, che saranno utilizzate dagli inserzionisti pubblicitari come base per le loro campagne, non mancano. La principale riguarda proprio la voce "attrazione in tv". In testa, con un indice di gradimento di 86 su 100 c'è l'attore Peppe Zarbo che interpreta Franco in Un posto al sole. Al secondo posto pari merito, Vanni Corbellini di Incantesimo e Lorenzo Ciompi di Vivere, che dividono la piazza d'onore nientemeno che con Sean Connery. Anche la quinta posizione è a appannaggio di una diva da soap, Beatrice Luzzi di Vivere. Poi con un indice di 83, Tom Hanks, Roberto Benigni, Julia Roberts e Daniela Scarlatti di Vivere. Decimo è Robin Williams.
Meno sorprendente è il responso quanto a "notorietà", stilato in percentuale. 97,1 persone su 100 conoscono Adriano Celentano, 96,4 Gianni Morandi, 96,1 Roberto Benigni, 96 MikeBongiorno.
Quinto, in notorietà, è Christian De Sica (95,4%). Poi Andrea Bocelli, Maurizio Costanzo, Raffaella Carrà, Luciano Pavarotti, Claudio Baglioni, tutti con oltre il 93 per cento. Benigni si prende la rivincita in quanto a popolarità: ha un indice di 80, contro il 79,1 di Raimondo Vianello, il 79 di Robin Williams, il 78 di Alberto Sordi e Whoopi Goldberg, il 77 di Teo Teocoli. A 76, Proietti, Connery e Manfredi. 10/o è Hanks con 75. La simpatia è appannaggio di Raimondo Vianello, con un indice di 80. Poi la Goldberg, Robin Williams, Teo Teocoli, Sandra Mondaini e Aldo, Giovanni e Giacomo, pari merito con Patrizio Rispo di Un posto al sole.
Il più ansiogeno è la rockstar Marilyn Manson, il più irritante, a sorpresa, è il giornalista tv Enrico Deaglio. Quanto ai volti più rassicuranti Sean Connery prevale di un soffio su Giulio Scarpati, il dottor Lele Martini di Un medico in famiglia. I 2000 intervistati dall' Abacus trovano Manson, definito "l'anticristo del rock", più ansiogeno di Dario Argento. Al terzo posto Mike Tyson, che precede Vittorio Sgarbi e Maurizio Mosca. Gli Iron Maiden sono noni. Quanto "all'indice di irritazione" Deaglio prevale di ben 20 punti su Sgarbi, che precede Mosca e Giuliano Ferrara. Decima, in questa classifica, è Platinette.